Il Comune di Maiori vara a Ponteprimario un nuovo sistema sperimentale di raccolta dei rifiuti. Punto saliente: il conferimento presso l’eco-isola di prossimità di via Nuova Chiunzi 186, operativa dal 20 ottobre 2025, per migliorare l’efficienza del servizio e ridurre i costi complessivi della raccolta.
Il progettonasce con l’obiettivo di costruire un modello sostenibile e collaborativo, capace di alleggerire nel tempo la tassa sui rifiuti per i cittadini tutti e di consentire di abbinare al servizio una serie di premialità destinati ai più virtuosi come, ad esempio, agevolazioni direttamente in bolletta.
Con l’attivazione dell’eco-isola, la raccolta avverrà quindi tramite conferimento diretto da parte dei cittadini, con accesso controllato e orari pensati per agevolare residenti e attività commerciali.
Il deposito dei rifiuti sarà consentito tutti i giorni, preferibilmente tra le ore 17:00 e le 02:00, secondo il seguente calendario settimanale. Lunedì: carta e cartone, umido organico; martedì: metalli e plastica, umido organico; mercoledì: carta e cartone, umido organico; giovedì: secco indifferenziato, umido organico; venerdì: metalli e plastica, umido organico; sabato: umido organico; domenica: metalli e plastica, Umido organico.
Come si nota, col progetto pilota l’organico potrà essere conferito tutti i giorni, garantendo una maggiore flessibilità e decoro in casa, soprattutto durante i periodi più caldi. Ogni giorno sarà possibile anche conferire pile esauste, vetro e farmaci scaduti negli appositi contenitori dedicati.
Ogni materiale dovrà essere smaltito correttamente: carta e cartone in sacchetti blu, aperti e compattati; metalli e plastica in sacchetti gialli; secco indifferenziato in sacchetti grigi; umido organico in sacchetti marroni; vetro in buste semitrasparenti; pile esauste e farmaci scaduti negli appositi contenitori. I sacchetti sono quelli già in dotazione alle famiglie e alle utenze non domestiche.
La decisione arriva dopo le verifiche tecniche e i sopralluoghi condotti dal Servizio ciclo integrato dei rifiuti e dal Comando di Polizia Locale, che hanno evidenziato le difficoltà logistiche della frazione di Ponteprimario, strade strette, dislivelli, manovre difficili per i mezzi, rendendo il tradizionale sistema “porta a porta” dispendioso, tanto da non essere la soluzione migliore.
Il sistema sarà gestito dalla Miramare Service S.r.l., che garantirà la corretta operatività dell’isola e il monitoraggio dei conferimenti, in collaborazione con il Comando di Polizia Locale, incaricato dei controlli e del rispetto delle disposizioni. Le infrazioni saranno sanzionate con multe comprese tra 25 e 500 euro, come previsto dal regolamento comunale.
l sindaco Antonio Capone dichiara “La comunità di Ponteprimario è sempre stata al fianco dell’amministrazione nella sperimentazione e nel fare da apripista a nuove soluzioni per il resto della città e con questo progetto pilota una volta di più è un laboratorio di innovazione. Grazie ad esso sperimentiamo una nuova modalità di gestione dei rifiuti, più efficiente e sostenibile, capace di adattarsi alle caratteristiche del nostro territorio, che in diversi punti è di difficile accesso per i mezzi della raccolta.L’eco-isola non è solo una soluzione tecnica, ma anche un vantaggio economico per i cittadini che partecipano, che saranno agevolati con una serie di premialità economiche. Crediamo fortemente che questo sia un percorso verso una comunità più consapevole e rispettosa dell’ambiente, dove innovazione e collaborazione diventano strumenti quotidiani per costruire un futuro più pulito e sostenibile non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico per il cittadino.”
ℹ️ Resta sempre aggiornato: iscriviti ad InforMaiori